Gusto e vino
I più raffinati piaceri del palato
Sapevate che i vini bianchi della Valle Isarco ricevono regolarmente i “Tre bicchieri”, il più alto riconoscimento a livello italiano? Sarà grazie alle posizioni assolate, ai caldi giorni estivi e alle fresche notti autunnali, che creano l’ambiente ideale per questi nettari fruttati. Proprio qui, sui panoramici pendii della Valle Isarco, il piacere del vino si lascia godere al meglio, passo dopo passo con un’escursione panoramica come quella sul sentiero escursionistico del vino di Laitach. E non solo in autunno, nel periodo del Törggelen, la tradizionale castagnata altoatesina a base di vino, castagne e specialità locali, che tra l’altro ebbe origine proprio qui in Valle Isarco. È proprio l’apprezzata cucina altoatesina a completare quest’esperienza di gusto: dai canederli agli strudel, dai kaiserschmarrn alle mezzelune ripiene, di specialità regionali ce n’è per tutti i gusti, ad esempio con le ricette a base di “Villnösser Brillenschaf” (la pecora con gli occhiali della Val di Funes, “adottata” da Slow Food) o di bovino di razza Grigio Alpina.
Da non perdere sono anche i numerosi eventi enogastronomici, come la degustazione di vino “Sabiona” il 22 giugno 2019 a Chiusa e la Festa dello Speck Alto Adige in Val di Funes (5 - 6 ottobre 2019).